VALBRENTA
  • Home
  • TURISMO
  • AMBIENTE
  • VEGETAZIONE
  • FAUNA
  • STORIA
  • Home
  • TURISMO
  • AMBIENTE
  • VEGETAZIONE
  • FAUNA
  • STORIA

TURISMO

Per approfondire cliccare sulle foto o scaricare i file

GUIDE E ACCOMPAGNATORI

In Valbrenta operano alcune Guide Naturalistiche Ambientali, Accompagnatori, Istruttori di Mountain Bike, di Rafting, di Nordic Walking e di Arrampicata Sportiva (Free Climbing) abilitati. Si tratta di personale esperto capace di rapportarsi con bambini, ragazzi e adulti e di collaborare nell'organizzazione delle escursioni e dei soggiorni.
Picture
PAOLO PERINI
Picture
CHIARA BERTACCO
Picture
NICOLE PASCOLI
Picture
DAVIDE PEGORARO

COVOLO DEL BUTISTONE

Picture
“Un antro naturale nel monte e una città costruita nell’antro e nell’antro vi sono i malfattori”. Così era decritto nel Medioevo il Covolo di Butistone (Cismon del Grappa), un importante grotta fortificata posta tra Cismon e Primolano, documentata dal 1004, da cui per secoli fu controllato il passaggio delle merci e delle persone.

CALA' DEL SASSO

Picture
La Calà del Sasso (Valstagna) è la scalinata più lunga d’Italia formata da 4444 gradini di pietra che collega l’Altopiano dei Sette Comuni a Valstagna al fine di far scendere dai monti i tronchi d’albero e poi farli fluitare in zattere fino a Venezia dove venivano usati nell’Arsenale per la costruzione di imbarcazioni. Venne realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti. Al suo lato uno scivolo di pietra facilitava la discesa del legname. Parcheggiare al primo tornante della strada che da Valstagna porta a Foza. A piedi si prosegue per la stradina bianca di fondovalle fino all'inizio della mulattiera (CAI 778) e attraverso questa fino a Sasso. Da qui su asfalto verso nord fino ad imboccare il sent. CAI 800 e, guinti alla contrada Mori, scendere per il bosco attraverso il sent. CAI 778bis
mappa_calà_sassojpg.jpg
File Size: 435 kb
File Type: jpg
Download File

GROTTE DI OLIERO

Picture
A Valstagna vi sono le sorgenti dell’Oliero - tra le più grandi d'Europa - con le rispettive grotte aperte al pubblico: il Covol dei Assassini e il Covol dee Soree, oggi asciutti, il Covol dei Veci e Covol dei Siori, visitabile in barca con la guida. Scoperte dal botanico Parolini, intorno ad esse si sviluppa un percorso botanico.

BOSCO DELLE FONTANE

Picture
Il Bosco delle Fontane si trova a Cismon del Grappa lungo il Brenta ad una altitudine di circa 200 m slm. Consiste in un bosco ripariale di circa quaranta ettari. E’ situato ai piedi del Grappa allo sbocco della Val Nassa e della Val dei Ponti. Questo importante biotopo si è sviluppato su un'area di esondazione ed è caratterizzato dalla presenza di Ontano bianco (Alnus incana) accanto ad altre essenze come il Carpino, il Tiglio, la Robinia e il salice (sp).

CALIERONI

Picture
I Calieroni sono marmitte scavate nella roccia dai salti del torrente Frenzela che attraversa Valstagna e sfocia nel Brenta.

ATTIVITA' SCOLASTICHE

Numerose sono le attività scolastiche e i viaggi di istruzione che si praticano in Valbrenta.
Con soggiorni di 2 o 3 giorni si possono effettuare itinerari didattici legati alla natura o alla storia (Grande Guerra), attività fluviali di squadra in gommone sul fiume, visitare musei e luoghi di interesse storico e naturalistico, percorrere la ciclovia del Brenta e molto altro.
I soggiorni vengono effettuati in strutture dedicate allo scopo e gestiti da personale qualificato come guide, accompagnatori ed istruttori.

CICLOVIA DEL BRENTA

Picture
La Valsugana e la Valbrenta ospitano un bell'itinerario ciclopedonale di 90 km tra Pergine Valsugana (TN) fino a a Bassano del Grappa (VI). La pista ciclabile costeggia il fiume e offre alcuni luoghi di ristoro per la sosta ed il pic-nic. Numerose le stazioni ferroviarie lungo il percorso.

RAFTING E CANOA

Picture
Il Brenta offre numerose attività fluviali come la canoa e il rafting

FREE CLIMBING

Picture
I ripidi versanti della Valbrenta ospitano numerossime vie di arrampicate classica e falesie per il free-climbing
falesie_ok.pdf
File Size: 2768 kb
File Type: pdf
Download File

TREKKING

Picture
I versanti della valle sono attraversati da numerosissimi sentieri ben segnalati dal CAI. Inoltre, un progetto denominato TRODOI TRAILS seleziona alcune proposte di itinerario ad anello.
mappa_valbrenta.jpg
File Size: 3808 kb
File Type: jpg
Download File

trodoitrails_1_web.pdf
File Size: 9423 kb
File Type: pdf
Download File

MUSEO DEL TABACCO
E DEL RECUPERANTE

Picture
Il Museo ha sede a Carpanè di San Nazario, sede dell’antico magazzino dei tabacchi che raccoglieva e smistava tutto il prodotto della valle quando questo era la principale risorsa economica.

SPIAGGIA CAMPOLONGO

Picture
A Campolongo sul Brenta, a monte della diga, si estende una bella area erbosa su cui si pratica la balneazione. Eì anche il punto d'arrivo delle discese del rafting e d'estate vi si svolge la festa del paese.

IL FORTE DELLA SCALA

Picture
La "Tagliata della Scala" venne costruita alla fine del 1800. Dopo lo scoppio della guerra rimase inutilizzzato fino alla ritirata di Caporetto, quando venne fatto saltare in aria dagli Italiani e abbandonato.

IL SENTIERO DELLE API

LE GALLERIE DI ANGELO

Picture
E' un sentiero didattico dedicato all'apicoltura che si sviluppa tra i terrazzamenti storici della valle a Sasso Stefani (Valstagna). Si può raggiungere scendendo alla stazione FS di San Marino (Valbrenta), attraverando a piedi il ponte sul Bretna e da Costa prendendo il sentiero a sx sulla scalinata che sale alla chisa della frazione. Incrociato il sentiero CAI 784 che sale in Valgàdena, lo si prende in salita per un centinaio di m e poi si svolti a sx fino ad incrociare il sentiero CAI 783, sul quale scendiamo a Sasso Stefani, dove ha inizio il Sentiero delle Api (h 1 - dislivello 200 m)
sentiero.jpg
File Size: 385 kb
File Type: jpg
Download File

mappa_costa-sasso_stefani.jpg
File Size: 385 kb
File Type: jpg
Download File

ALTA VIA DEL TABACCO

Picture
L'Alta Via del Tabacco, con una lunghezza complessiva di oltre 35 Km e con un dislivello complessivo attorno ai 2000 m, parte dal Ponte Vecchio di Bassano e si conclude a Costa di Valstagna, sulla riva dx orografica della valle. I tempi di percorrenza sono: 4,5 ore da Bassano a Campolongo (dislivello di 600 m); 5 ore da Campolongo a Valstagna (dislivello di 950 m); 4,5 ore da Valstagna a Costa (dislivello di 600 metri). L'itinerario può essere interrotto e ripreso a avvalendosi dei numerosi sentieri che permettono un rapido ritorno a valle.

SANNAZARA A PIANCASTELLO

Picture
ll sentiero CAI 938 - denominato" Sannazara" - e il ritorno attraverso il 936 è il più armonioso anello del fianco sinistro del Canale del Brenta con partenza e rientro nell'abitato di San Nazario. Interessante il passaggio per Pian Castello, antico castelliere, nei pressi del quale vi è un'antica tomba longobarda. Tempo di percorrenza circa 5 ore - Dislivello circa 900 m.
mappa_sannazara.jpg
File Size: 448 kb
File Type: jpg
Download File

LA VALGADENA E LE LOCKE

Picture
Il sentiero rislae il canyon della Valgàdena, sul sentiero CAI 748, fino ad incrociare in sentieo CAI 800, che si prende a dx verso l'abitato di Lessi e proseguire sul medesimo fino al primo sperone delle Locke, che si aggira. Quando si è all'interno del vallone roccioso, si abbandona l'800 e si scende attraverso il sentiero CAI 785 scavato inizialmente nella roccia. Quindi si ritorna al punto di partenza (h. 4.30 - dislivello 620 m)
mappa_valgàdena.jpg
File Size: 403 kb
File Type: jpg
Download File

PALIO DELLE ZATTERE

Picture
Il Palio delle Zattere, che si svolge d'estate a Valstagna, ricordara gli zattieri che facevano fluitare il legname sul Brenta. Si tratta di una competizione tra le contrade del paese.
Picture
Le gallerie di Angelo si trovano al Merlo, frazione di San Nazario, e sono opere di difesa, a strapiombo sulla valle, realizzate nel 1917 (sentiero CAI 938). Si raggiungono in pochi minuti dalla'omonima frazione. Sono composte da una galleria di ingresso con alcune postazioni laterali, fino a giungere in una picocla piazzola rocciosa che dà sulla valle. Da qui, attraverso una gradinata scavata nella roccia e assistita da una fune metallica, si raggiungono altre due gallerie spesso popolate da pipistrelli. Munirsi di torcia e scarponcini.

MUSEO FERROVIARIO

Picture
La rimessa storica ferroviaria di Primolano ospita la locomotiva a vapore 880 001 , costruita nel 1916 negli stabilimenti Breda di Milano e proveniente dalle dismesse Officine di Cittadella. Si tratta del pezzo più pregiato del Museo Ferroviario.

LAGHETTO SUBIOLO

Picture
Piccolo e spettacolare laghetto di risorgiva a sud di San Gaetano di Valstagna, (20x 35 m) dà accesso alla Grotta dell'Elefante Bianco, frequentata dagli speleosub di tutto il mondo. L'esplorazione - di grande suggestione - è la più profonda immersione in grotta avvenuta nel mondo grazie all'adozione di un sistema a riciclo dei gas.

LA STRADA DEL GENIO

Picture
La “Strada Camionabile del Genio” fu un capolavoro di ingegneria militare che collega ancora oggi il forte Tombion al Col del Gallo per scendere poi a Fastro e a Primolano Iniziata nel 1892 e finita nel 1915 per l’asperità del terreno e l’arditezza del progetto, sale a picco sulla Valbrenta da Cismon. Garantiva il transito anche ad autocarri a pieno carico. Per compiere un anello, si parta da Primolano e attraverso la ciclabile si raggiunga CIsmon. A nord del paese, superato il vecchio ponte sull'omonimo torrente, si prende il sentiero (segnalato) lungo la ferrovia che ci porta al sentiero. Si sale per raggiungere le pendici del Col del Gallo, dove una scala sulla ns sx si dirige verso San Vito di Arsiè per poi scendere al punto di partenza. Il tempo di percorrenza complessivo è di circa 7 ore per circa 300 m di dislivello.
mappa_genio.jpg
File Size: 553 kb
File Type: jpg
Download File

BRINTAAL CELTIC FOLK

Picture
Il Brintaal Celtic Folk si svolge in estate a Cismon del Grappa. Nasce nel 2002 come festival di musica celtica, una manifestazione che parla delle tradizioni celtiche con musica, stand ed allegria all'interno del Bosco delle Fontane.
Proudly powered by Weebly